Vitivinicola Nizza Monferrato

  • Cantina

    I vini prodotti dalla vitivinicola a Nizza Monferrato di Macario Giovanna sono quelli che da sempre si coltivano in quest'area geografica, quelli cioè che hanno fatto la storia vinicola del Piemonte. L’azienda infatti, oltre al rinomatissimo Barbera, produce il Dolcetto, il Grignolino e il Freisa, tutti vini rossi, i bianchi Cortese e Chardonnay e i vini da dessert come il Brachetto, il Moscato e la Freisa dolce. Due parole sul Barbera. Le prime testimonianze scritte riferibili a questo prestigioso vino, risalgono alla fine del XVIII secolo. Non si può tuttavia escludere che possano esserci riferimenti diretti già in alcune descrizioni databili al 1495. Il vitigno a bacca rossa predilige i terreni argillosi, profondi e poco fertili. Resistente ai climi ventosi e siccitosi, teme particolarmente le gelate. Il vino ottenuto dall’uva Barbera, si caratterizza per un colore rosso rubino intenso, con tipici sentori fruttati quando bevuto giovane, di piccoli frutti rossi e neri, e delicatamente floreali, di viola, che si fanno più complessi e speziati nelle versioni invecchiate. Considerato un tempo vino popolare, da tavola, senza troppe pretese, vanta oggi numerosi esempi di eccellenza vitivinicola. La barbera, infatti, è alla base di due vini DOCG, entrambi piemontesi: Barbera d’Asti DOCG e  Barbera d’Asti Superiore DOCG.

  • Vigneto

    Per raggiungere un elevato standard di qualità, i vigneti della casa vinicola sono stati tutti dislocati in diverse zone della tenuta. Lo scopo è quello di produrre le tipologie di uva più indicate alla produzione programmata in base anche all’esposizione alla luce solare e alle caratteristiche morfologiche dei terreni di coltura. Dalla coltivazione delle uve alla vinificazione, tutte le fasi  sono eseguite con cura e dedizione da tutto il personale dell’azienda. I vini prodotti dalla vitivinicola a Nizza Monferrato di Macario Giovanna nascono dalla predilezione per le note tradizionali di ciascun vitigno, più che per le nuove tendenze del gusto. Il legno, quando entra in gioco, è attentamente utilizzato per ammorbidire i vini senza però aggredire né snaturare i profumi e i sapori propri delle uve di provenienza. Tutti i vini prodotti sanno rivelare ad un palato attento tutte le caratteristiche e l’annata del vitigno utilizzato, accenti di gusto che si lasciano cogliere e godere sorso dopo sorso. La nostra Azienda Agricola è aperta dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00. Il Lunedì si effettua esclusivamente apertura pomeridiana.


    Info&prenotazioni 0141 726680 - info@macariovini.it